ARTE AGLI ANTIPODI. La Collezione Brignoni

ARTE AGLI ANTIPODI. La Collezione Brignoni

10.02.2023 – 01.10.2023

ARTE AGLI ANTIPODI. La Collezione Brignoni

A 120 anni dalla nascita dell’artista surrealista e collezionista svizzero Serge Brignoni, il MUSEC celebra la passione e la visionarietà di colui che, donando alla Città di Lugano oltre 650 opere di assoluto livello mondiale, portò a metà degli anni ‘80 alla nascita del Museo delle Culture. ARTE AGLI ANTIPODI è la prima grande mostra che il MUSEC dedica interamente alla Collezione Brignoni nella nuova sede di Villa Malpensata. L’esposizione è un ulteriore tassello del lavoro condotto dal 2005, inizio della fase di rilancio del MUSEC, per realizzare pienamente il sogno di Brignoni all’origine della decisione di donare la sua collezione. L’intenzione di Brignoni era quella di far comprendere alle generazioni future quanto la scoperta delle arte etniche avesse trasformato per sempre i linguaggi delle Avanguardie, e come le opere che aveva collezionato con passione per oltre sessant’anni fossero delle fonti illustri per comprendere le trasformazioni dell’arte del ‘900.
Curata da Francesco Paolo Campione, direttore del MUSEC, l’esposizione temporanea racchiude 73 capolavori dal Sud-Est asiatico e dall’Oceania, tra cui piccole e grandi sculture, maschere, scudi, elementi architettonici che rappresentano l’eccellenza di ciascun genere e di ciascun stile. Oltre a presentare alcune opere mai esposte nella sede originaria del Museo (l’Heleneum), per la prima volta la mostra riunisce opere donate alla Città di Lugano nel 1985 a sculture del piccolo nucleo che Brignoni aveva destinato al Kunstmuseum di Berna il quale, a sua volta, lo ha ceduto al MUSEC nel 2018.
L’originalità del percorso, che si snoda nelle 13 sale dello Spazio Mostre, sui due piani nobili di Villa Malpensata, sta nell’attenzione rivolta allo “sguardo surrealista” che guidò l’artista svizzero nella costituzione della sua collezione.